undefined undefined
Questa pagina contiene domande comuni, oltre a suggerimenti per risolvere i problemi più frequenti nella Biblioteca evangelica di Android e iOS.
Riavviare la Biblioteca evangelica è un buon primo passo per risolvere un problema. Per forzare la chiusura dell’applicazione e poi riaprirla, vai allo switcher applicazioni sul tuo dispositivo e scorri verso l’alto nella Biblioteca evangelica per rimuoverla dall’elenco. Quindi, esci dallo switcher applicazioni e riapri la Biblioteca evangelica toccando la sua icona.
Riavviare la Biblioteca evangelica è un buon primo passo per risolvere un problema. Per forzare la chiusura dell’applicazione e poi riaprirla, vai allo switcher applicazioni sul tuo dispositivo e scorri verso l’alto nella Biblioteca evangelica per rimuoverla dall’elenco. Quindi, esci dallo switcher applicazioni e riapri la Biblioteca evangelica toccando la sua icona.
Di tanto in tanto vengono rilasciate nuove versioni della Biblioteca evangelica con correzioni di bug e nuove funzioni. La maggior parte dei dispositivi Android e iOS moderni hanno l’aggiornamento automatico attivato come impostazione predefinita, che significa che le applicazioni sul tuo dispositivo si aggiorneranno automaticamente entro pochi giorni dalla disponibilità di un aggiornamento. Tuttavia, a volte potrebbe essere opportuno controllare manualmente la presenza di un aggiornamento.
Per controllare se ci sono aggiornamenti, vai su App Store, Play Store o Amazon Appstore (a seconda del tuo dispositivo) e cerca Biblioteca evangelica. Tocca Biblioteca evangelica. Se è disponibile un aggiornamento, vedrai il pulsante Aggiorna.
Se ti aspetti che ci sia un aggiornamento, ma non ne vedi uno, assicurati che sul tuo dispositivo Android o iOS sia installata l’ultima versione di sistema disponibile. Le versioni più recenti della Biblioteca evangelica potrebbero non funzionare su dispositivi con una vecchia versione di Android o iOS. Puoi controllare [l’archivio delle note sulla versione] per vedere di quale versione di Android o iOS hai bisogno per utilizzare l’ultima versione della Biblioteca evangelica.
Di tanto in tanto vengono rilasciate nuove versioni della Biblioteca evangelica con correzioni di bug e nuove funzioni. La maggior parte dei dispositivi Android e iOS moderni hanno l’aggiornamento automatico attivato come impostazione predefinita, che significa che le applicazioni sul tuo dispositivo si aggiorneranno automaticamente entro pochi giorni dalla disponibilità di un aggiornamento. Tuttavia, a volte potrebbe essere opportuno controllare manualmente la presenza di un aggiornamento.
Per controllare se ci sono aggiornamenti, vai su App Store, Play Store o Amazon Appstore (a seconda del tuo dispositivo) e cerca Biblioteca evangelica. Tocca Biblioteca evangelica. Se è disponibile un aggiornamento, vedrai il pulsante Aggiorna.
Se ti aspetti che ci sia un aggiornamento, ma non ne vedi uno, assicurati che sul tuo dispositivo Android o iOS sia installata l’ultima versione di sistema disponibile. Le versioni più recenti della Biblioteca evangelica potrebbero non funzionare su dispositivi con una vecchia versione di Android o iOS. Puoi controllare [l’archivio delle note sulla versione] per vedere di quale versione di Android o iOS hai bisogno per utilizzare l’ultima versione della Biblioteca evangelica.
Per controllare quale versione della Biblioteca evangelica hai, apri l’applicazione, poi apri il menu a comparsa (tre puntini) in alto a destra. Dal menu a comparsa, vai su Impostazioni e poi su Dettagli applicazione. Il numero della versione dell’applicazione Biblioteca evangelica dovrebbe apparire in cima alla pagina Dettagli dell’applicazione.
Per controllare quale versione della Biblioteca evangelica hai, apri l’applicazione, poi apri il menu a comparsa (tre puntini) in alto a destra. Dal menu a comparsa, vai su Impostazioni e poi su Dettagli applicazione. Il numero della versione dell’applicazione Biblioteca evangelica dovrebbe apparire in cima alla pagina Dettagli dell’applicazione.
Scorri per aggiornare. Periodicamente la Biblioteca evangelica controlla automaticamente gli aggiornamenti del contenuto. Se noti che il tuo contenuto non è aggiornato, puoi andare alla sezione Biblioteca e scorrere verso il basso l’elenco dei libri. Questo costringerà l’applicazione a controllare se ci sono aggiornamenti sul contenuto. Inoltre, sincronizza i tuoi appunti, ciò che hai sottolineato e gli altri dati utente.
Controlla la versione dei contenuti. Puoi vedere quale versione del contenuto è installata sotto Impostazioni > Dettagli applicazione (cerca la versione principale del catalogo nella tua lingua). Potrebbe essere utile confrontare le versioni del contenuto tra i dispositivi se uno ha aggiornato il contenuto e l’altro no.
Usa i suggerimenti di ricerca. A volte il contenuto viene spostato da una sezione dell’applicazione a un’altra. Se non riesci a trovare una pubblicazione sfogliando, potresti trovarla nella ricerca. Apri il pannello di ricerca e inizia a digitare il nome della pubblicazione: man mano che scrivi, appariranno suggerimenti, compresi i titoli delle pubblicazioni, che puoi toccare per aprire.
Controlla la lingua dei contenuti. Non tutti i contenuti sono disponibili in tutte le lingue. Alcune lingue hanno contenuti simili, ma diversi: ad esempio, la lingua dei segni inglese e quella americana, il portoghese e il portoghese europeo, oppure il cinese mandarino e il cantonese. Puoi assicurarti di avere selezionato la lingua corretta toccando Lingua nel menu a comparsa.
Reinstallare le pubblicazioni. In rare circostanze, una singola pubblicazione può non essere sincronizzata con la versione generale dei contenuti. Per rimuovere e reinstallare un libro, puoi premere a lungo la sua copertina e scegliere “Rimuovi” e, dopo aver aspettato alcuni secondi, toccalo per reinstallarlo. (Gli appunti e ciò che ha sottolineato sono conservati separatamente dalla pubblicazione, quindi non devi preoccupartene quando rimuovi e reinstalli un libro).
Attendere un aggiornamento. Nota che a volte i contenuti vengono pubblicati in più fasi: per esempio, i discorsi singoli della Conferenza generale diventano disponibili alcuni giorni dopo le sessioni complete e le registrazioni audio di una rivista possono essere disponibili una o due settimane dopo il testo della rivista.
Scorri per aggiornare. Periodicamente la Biblioteca evangelica controlla automaticamente gli aggiornamenti del contenuto. Se noti che il tuo contenuto non è aggiornato, puoi andare alla sezione Biblioteca e scorrere verso il basso l’elenco dei libri. Questo costringerà l’applicazione a controllare se ci sono aggiornamenti sul contenuto. Inoltre, sincronizza i tuoi appunti, ciò che hai sottolineato e gli altri dati utente.
Controlla la versione dei contenuti. Puoi vedere quale versione del contenuto è installata sotto Impostazioni > Dettagli applicazione (cerca la versione principale del catalogo nella tua lingua). Potrebbe essere utile confrontare le versioni del contenuto tra i dispositivi se uno ha aggiornato il contenuto e l’altro no.
Usa i suggerimenti di ricerca. A volte il contenuto viene spostato da una sezione dell’applicazione a un’altra. Se non riesci a trovare una pubblicazione sfogliando, potresti trovarla nella ricerca. Apri il pannello di ricerca e inizia a digitare il nome della pubblicazione: man mano che scrivi, appariranno suggerimenti, compresi i titoli delle pubblicazioni, che puoi toccare per aprire.
Controlla la lingua dei contenuti. Non tutti i contenuti sono disponibili in tutte le lingue. Alcune lingue hanno contenuti simili, ma diversi: ad esempio, la lingua dei segni inglese e quella americana, il portoghese e il portoghese europeo, oppure il cinese mandarino e il cantonese. Puoi assicurarti di avere selezionato la lingua corretta toccando Lingua nel menu a comparsa.
Reinstallare le pubblicazioni. In rare circostanze, una singola pubblicazione può non essere sincronizzata con la versione generale dei contenuti. Per rimuovere e reinstallare un libro, puoi premere a lungo la sua copertina e scegliere “Rimuovi” e, dopo aver aspettato alcuni secondi, toccalo per reinstallarlo. (Gli appunti e ciò che ha sottolineato sono conservati separatamente dalla pubblicazione, quindi non devi preoccupartene quando rimuovi e reinstalli un libro).
Attendere un aggiornamento. Nota che a volte i contenuti vengono pubblicati in più fasi: per esempio, i discorsi singoli della Conferenza generale diventano disponibili alcuni giorni dopo le sessioni complete e le registrazioni audio di una rivista possono essere disponibili una o due settimane dopo il testo della rivista.
Alcuni dispositivi supportano l’apertura di più finestre della Biblioteca evangelica contemporaneamente. Questo ti permette di studiare lo stesso contenuto in due lingue diverse, una accanto all’altra, o di avere più schermate aperte simultaneamente.
Le istruzioni per l’utilizzo dello schermo diviso si trovano nella documentazione di Apple e Google:
Alcuni dispositivi supportano l’apertura di più finestre della Biblioteca evangelica contemporaneamente. Questo ti permette di studiare lo stesso contenuto in due lingue diverse, una accanto all’altra, o di avere più schermate aperte simultaneamente.
Le istruzioni per l’utilizzo dello schermo diviso si trovano nella documentazione di Apple e Google:
La Biblioteca evangelica offre un modo per scaricare tutti i contenuti di una sezione dell’applicazione. Per esempio, per scaricare tutti i contenuti della Conferenza generale, vai alla biblioteca principale e tieni premuto a lungo sulla Conferenza generale. Poi, scegli Scarica tutto.
Si sconsiglia di scaricare tutti i contenuti di tutte le sezioni della Biblioteca evangelica. Nel catalogo della Biblioteca evangelica in inglese ci sono più di 3000 pubblicazioni che costituiscono molti gigabyte di dati. Poiché La Biblioteca evangelica ha bisogno di tenere traccia di più file, l’applicazione funziona più lentamente e richiede più memoria. Inoltre, con più file scaricati, gli aggiornamenti del contenuto sono più frequenti e richiedono più tempo per essere completati.
La Biblioteca evangelica offre un modo per scaricare tutti i contenuti di una sezione dell’applicazione. Per esempio, per scaricare tutti i contenuti della Conferenza generale, vai alla biblioteca principale e tieni premuto a lungo sulla Conferenza generale. Poi, scegli Scarica tutto.
Si sconsiglia di scaricare tutti i contenuti di tutte le sezioni della Biblioteca evangelica. Nel catalogo della Biblioteca evangelica in inglese ci sono più di 3000 pubblicazioni che costituiscono molti gigabyte di dati. Poiché La Biblioteca evangelica ha bisogno di tenere traccia di più file, l’applicazione funziona più lentamente e richiede più memoria. Inoltre, con più file scaricati, gli aggiornamenti del contenuto sono più frequenti e richiedono più tempo per essere completati.
La Biblioteca evangelica supporta due diversi tipi di audio: registrazioni audio e sintesi vocale. Alcuni contenuti, ad esempio le Scritture in inglese, hanno più di una registrazione audio. Per cambiare voce, apri Impostazioni audio (all’interno del lettore audio). Se il contenuto che stai visualizzando ha più di una voce disponibile, vedrai un’impostazione “Voce principale” con varie opzioni.
Se le registrazioni audio non sono disponibili, o se sei offline e le registrazioni audio non sono state scaricate, il lettore audio tornerà automaticamente alla sintesi vocale. La sintesi vocale è un file audio generato dal computer. La pronuncia e la qualità dell’audio possono variare a seconda del dispositivo. Alcuni dispositivi ti permettono di scegliere tra più sintesi vocali.
La Biblioteca evangelica supporta due diversi tipi di audio: registrazioni audio e sintesi vocale. Alcuni contenuti, ad esempio le Scritture in inglese, hanno più di una registrazione audio. Per cambiare voce, apri Impostazioni audio (all’interno del lettore audio). Se il contenuto che stai visualizzando ha più di una voce disponibile, vedrai un’impostazione “Voce principale” con varie opzioni.
Se le registrazioni audio non sono disponibili, o se sei offline e le registrazioni audio non sono state scaricate, il lettore audio tornerà automaticamente alla sintesi vocale. La sintesi vocale è un file audio generato dal computer. La pronuncia e la qualità dell’audio possono variare a seconda del dispositivo. Alcuni dispositivi ti permettono di scegliere tra più sintesi vocali.
Quando un utente della Biblioteca evangelica muore, il suo Account della Chiesa viene bloccato per proteggere la sua privacy e i propri dati personali. Tuttavia, gli appunti e le annotazioni della Biblioteca evangelica non vengono cancellati immediatamente. Il coniuge, il genitore o il rappresentante legale del patrimonio possono richiedere l’accesso agli appunti e alle annotazioni di un parente defunto.
Per richiedere l’accesso, invia una richiesta scritta via e-mail a DataPrivacyOfficer@ChurchofJesusChrist.org. Includi quanto segue:
L’Ufficio per il trattamento dei dati personali potrebbe contattarti per ulteriori informazioni. Se la tua richiesta verrà accolta, l’Ufficio ti guiderà lungo il processo di creazione di un Account della Chiesa con una copia degli appunti e delle annotazioni della Biblioteca evangelica del tuo parente.
Quando un utente della Biblioteca evangelica muore, il suo Account della Chiesa viene bloccato per proteggere la sua privacy e i propri dati personali. Tuttavia, gli appunti e le annotazioni della Biblioteca evangelica non vengono cancellati immediatamente. Il coniuge, il genitore o il rappresentante legale del patrimonio possono richiedere l’accesso agli appunti e alle annotazioni di un parente defunto.
Per richiedere l’accesso, invia una richiesta scritta via e-mail a DataPrivacyOfficer@ChurchofJesusChrist.org. Includi quanto segue:
L’Ufficio per il trattamento dei dati personali potrebbe contattarti per ulteriori informazioni. Se la tua richiesta verrà accolta, l’Ufficio ti guiderà lungo il processo di creazione di un Account della Chiesa con una copia degli appunti e delle annotazioni della Biblioteca evangelica del tuo parente.
La Biblioteca evangelica raccoglie dati analitici e diagnostici per assicurarsi che l’applicazione funzioni senza problemi. Questi dati sono cumulativi e anonimi e non vengono utilizzati per tenere traccia dei singoli utenti.
I dati analitici (tendenze di utilizzo) vengono usati per prendere le decisioni di assegnazione delle priorità: ad esempio, per valutare se certe funzioni vanno aggiunte o rimosse, o per capire quali contenuti sono i più utilizzati. Le informazioni diagnostiche (registri dell’arresto anomalo e informazioni sul dispositivo) permettono agli sviluppatori di risolvere i problemi che causano l’arresto dell’applicazione o la portano a essere instabile.
Quando effettui l’accesso con il tuo Account della Chiesa, gli appunti e le annotazioni personali creati nella Biblioteca evangelica vengono sincronizzati con i server della Chiesa come backup e per consentirne l’accesso tramite altri dispositivi che sono collegati al tuo Account della Chiesa. Il contenuto creato dagli utenti nella Biblioteca evangelica è privato e non viene condiviso.
La Chiesa segue le leggi sulla privacy dei paesi in cui opera. Per informazioni più complete, vedi l’Informativa ufficiale sulla privacy sul sito della Chiesa e le sezioni sulla privacy dell’App Store e di Google Play Store.
La Biblioteca evangelica raccoglie dati analitici e diagnostici per assicurarsi che l’applicazione funzioni senza problemi. Questi dati sono cumulativi e anonimi e non vengono utilizzati per tenere traccia dei singoli utenti.
I dati analitici (tendenze di utilizzo) vengono usati per prendere le decisioni di assegnazione delle priorità: ad esempio, per valutare se certe funzioni vanno aggiunte o rimosse, o per capire quali contenuti sono i più utilizzati. Le informazioni diagnostiche (registri dell’arresto anomalo e informazioni sul dispositivo) permettono agli sviluppatori di risolvere i problemi che causano l’arresto dell’applicazione o la portano a essere instabile.
Quando effettui l’accesso con il tuo Account della Chiesa, gli appunti e le annotazioni personali creati nella Biblioteca evangelica vengono sincronizzati con i server della Chiesa come backup e per consentirne l’accesso tramite altri dispositivi che sono collegati al tuo Account della Chiesa. Il contenuto creato dagli utenti nella Biblioteca evangelica è privato e non viene condiviso.
La Chiesa segue le leggi sulla privacy dei paesi in cui opera. Per informazioni più complete, vedi l’Informativa ufficiale sulla privacy sul sito della Chiesa e le sezioni sulla privacy dell’App Store e di Google Play Store.
Con il cambiamento dell’ecosistema mobile, è impossibile migliorare continuamente l’applicazione pur continuando a supportare i dispositivi più vecchi a tempo indeterminato. Ecco alcuni dei motivi per cui una versione più vecchia di Android o iOS non è più supportata:
Di solito, gli aggiornamenti dei contenuti continuano a essere forniti per un certo periodo di tempo alle versioni precedenti dell’applicazione, consentendo l’accesso ai messaggi e alle riviste più recenti della Conferenza generale. Tuttavia, quando i formati dei contenuti cambiano, i vecchi processi di caricamento dei contenuti possono essere gradualmente dismessi al fine di concentrare le risorse sul fornire contenuti maggiori e migliori nel formato più recente.
I membri della Chiesa non devono sentirsi obbligati ad acquistare un nuovo dispositivo quando la Biblioteca evangelica non può più essere aggiornata. La Chiesa non richiede ai membri di usare la tecnologia più recente per studiare il Vangelo. La Biblioteca evangelica è fornita come strumento per coloro che sono in grado di trarne beneficio. Se usi un dispositivo più vecchio, puoi accedere ai contenuti della Chiesa sul sito della Chiesa oppure puoi usare un lettore di PDF o di libri digitali. Se non hai un dispositivo smart, la Chiesa continua a fornire le Scritture e altro materiale fondamentale in formato cartaceo.
Se stai pensando di acquistare un nuovo dispositivo per usare la Biblioteca evangelica o altre applicazioni della Chiesa, controlla la versione del sistema operativo. I dispositivi con una versione del sistema operativo più recente quasi sempre offrono un’esperienza più facile e dureranno più a lungo.
Con il cambiamento dell’ecosistema mobile, è impossibile migliorare continuamente l’applicazione pur continuando a supportare i dispositivi più vecchi a tempo indeterminato. Ecco alcuni dei motivi per cui una versione più vecchia di Android o iOS non è più supportata:
Di solito, gli aggiornamenti dei contenuti continuano a essere forniti per un certo periodo di tempo alle versioni precedenti dell’applicazione, consentendo l’accesso ai messaggi e alle riviste più recenti della Conferenza generale. Tuttavia, quando i formati dei contenuti cambiano, i vecchi processi di caricamento dei contenuti possono essere gradualmente dismessi al fine di concentrare le risorse sul fornire contenuti maggiori e migliori nel formato più recente.
I membri della Chiesa non devono sentirsi obbligati ad acquistare un nuovo dispositivo quando la Biblioteca evangelica non può più essere aggiornata. La Chiesa non richiede ai membri di usare la tecnologia più recente per studiare il Vangelo. La Biblioteca evangelica è fornita come strumento per coloro che sono in grado di trarne beneficio. Se usi un dispositivo più vecchio, puoi accedere ai contenuti della Chiesa sul sito della Chiesa oppure puoi usare un lettore di PDF o di libri digitali. Se non hai un dispositivo smart, la Chiesa continua a fornire le Scritture e altro materiale fondamentale in formato cartaceo.
Se stai pensando di acquistare un nuovo dispositivo per usare la Biblioteca evangelica o altre applicazioni della Chiesa, controlla la versione del sistema operativo. I dispositivi con una versione del sistema operativo più recente quasi sempre offrono un’esperienza più facile e dureranno più a lungo.
Il modo migliore per suggerire miglioramenti alla Biblioteca evangelica è quello di usare il modulo feedback sotto Guida > Invia feedback (nel menu a comparsa). Il gruppo di assistenza tiene traccia delle richieste comuni di funzioni e fornisce un resoconto regolare al direttore di produzione della Biblioteca evangelica.
I suggerimenti potrebbero non essere implementati subito. Le idee vengono valutate in base alle risorse disponibili, alla tecnologia e agli obiettivi dell’applicazione Biblioteca evangelica. Vengono anche messe in ordine di priorità rispetto ad altre funzioni, correzioni di bug e miglioramenti in fase di programmazione.
Il modo migliore per suggerire miglioramenti alla Biblioteca evangelica è quello di usare il modulo feedback sotto Guida > Invia feedback (nel menu a comparsa). Il gruppo di assistenza tiene traccia delle richieste comuni di funzioni e fornisce un resoconto regolare al direttore di produzione della Biblioteca evangelica.
I suggerimenti potrebbero non essere implementati subito. Le idee vengono valutate in base alle risorse disponibili, alla tecnologia e agli obiettivi dell’applicazione Biblioteca evangelica. Vengono anche messe in ordine di priorità rispetto ad altre funzioni, correzioni di bug e miglioramenti in fase di programmazione.