“Sintesi degli aggiornamenti recenti”, Manuale generale – Servire ne La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (2024).
“Sintesi degli aggiornamenti recenti”, Manuale generale.
Sintesi degli aggiornamenti recenti
Agosto 2024
Capitolo 8: Quorum degli anziani
-
8.2.1.2. Apprendimento del Vangelo nelle riunioni del quorum (i membri del quorum degli anziani si consigliano assieme all’inizio delle riunioni; di tanto in tanto possono riunirsi con la Società di Soccorso)
-
8.3.3.2. Responsabilità (aggiunti termini per aiutare i membri del quorum a comprendere le benedizioni di un rapporto di alleanza con Dio)
Capitolo 9: Società di Soccorso
-
9.2.1.2. Apprendimento del Vangelo nelle riunioni della Società di Soccorso (i membri della Società di Soccorso si consigliano assieme all’inizio delle riunioni; di tanto in tanto possono riunirsi con il quorum degli anziani)
-
9.3.2.2. Responsabilità (aggiunti termini per aiutare le sorelle a comprendere le benedizioni di un rapporto di alleanza con Dio)
Capitolo 11: Giovani Donne
-
11.3.4.2. Responsabilità (le presidentesse delle classi delle Giovani Donne ora organizzano i giovani affinché accolgano i visitatori e i membri)
Capitolo 13: Scuola Domenicale
-
13.4. Migliorare l’apprendimento e l’insegnamento nel rione (chiarito che un membro della presidenza della Scuola Domenicale di solito dirige le riunioni del consiglio degli insegnanti)
Capitolo 14: Membri non sposati
-
14.0. Introduzione (aggiornata la fascia di età dei giovani adulti non sposati da 18–30 anni a 18–35 anni; “adulti non sposati” ora si riferisce a coloro che hanno dai 36 anni in su)
-
14.3. Rioni e pali di giovani adulti non sposati e rioni di adulti non sposati (i dirigenti del sacerdozio possono raccomandare la creazione di rioni separati per i giovani adulti non sposati di età compresa tra i 18 e i 25 anni e tra i 26 e i 35 anni, e di rioni per adulti non sposati di età compresa tra i 36 e i 45 anni)
Capitolo 17: Insegnamento del Vangelo
-
17.4. Riunioni del consiglio degli insegnanti (chiarito che un membro della presidenza della Scuola Domenicale di solito dirige le riunioni del consiglio degli insegnanti)
Capitolo 18: Celebrare le ordinanze e le benedizioni del sacerdozio
-
18.8.3. Scheda e certificato di battesimo e confermazione (sostituito “applicazione Agenda del libro di area” con “applicazione Predicare il mio Vangelo”)
-
18.16.1. Chi dedica la tomba (chiarito che il dirigente del sacerdozio che presiede la cerimonia autorizza chi può dedicare la tomba)
Capitolo 21: Ministero
-
21.3. Interviste di ministero (fornite ulteriori linee guida per le interviste di ministero nell’ultimo punto)
22. Provvedere alle necessità materiali e accrescere l’autosufficienza
-
22.4. Principi per fornire assistenza da parte della Chiesa (chiarito che i vescovati e gli archivisti guardano il video “Fondi sacri, responsabilità sacre” almeno una volta all’anno)
-
22.5.1.3. Assistenza a persone che sono di passaggio o senzatetto (la presidenza di area può chiamare uno specialista di area per il programma di benessere e l’autosufficienza)
-
22.9.1.1. Insegnare ai vescovi i principi per fornire assistenza da parte della Chiesa (chiarito che i vescovati e gli archivisti guardano il video “Fondi sacri, responsabilità sacre” almeno una volta all’anno)
Capitolo 24: Raccomandazione dei missionari e servizio missionario
-
24.3.5. Ruolo dei familiari e dei dirigenti nella preparazione dei missionari (aggiunto un riferimento alla sezione “Segui le precauzioni riguardanti l’uso della tecnologia” nel capitolo 2 di Predicare il mio vangelo)
Capitolo 25: Lavoro di tempio e di storia familiare nel rione e nel palo
-
25.0. Introduzione (riorganizzata la sezione e aggiunta una frase per sottolineare l’importanza di unire le famiglie per l’eternità)
-
25.1. Partecipazione di membri e dirigenti al lavoro di tempio e di storia familiare (spostato l’elenco puntato in 25.2)
-
25.1.1. Responsabilità individuale di rendere il culto nel tempio (titolo riveduto; aggiunto un paragrafo su come fissare appuntamenti con il tempio)
-
25.1.2. Viaggi al tempio di rione e di palo (aggiunto un paragrafo su come fissare appuntamenti con il tempio)
-
25.2. Organizzazione del lavoro di tempio e di storia familiare nel rione (riunite le voci degli elenchi di 25.1, 25.2.1 e 25.2.2 per accorpare le informazioni sulle responsabilità dei dirigenti di rione)
-
25.2.1. Vescovato (riveduto l’elenco puntato)
-
25.2.2. Presidenze del quorum degli anziani e della Società di Soccorso (spostate alcune voci dell’elenco in 25.2)
-
25.2.4. Consulenti di rione per il lavoro di tempio e la storia familiare (riordinate le voci dell’elenco; aggiunti riferimenti a 25.4.1 e 25.4.2)
-
25.2.6. Piano di rione per il lavoro di tempio e di storia familiare (riveduti gli elenchi puntati e chiarito che i rioni non devono stabilire la quantità di frequenze né creare reportistiche)
-
25.2.7. Riunioni di coordinamento del lavoro di tempio e di storia familiare di rione (riveduti gli elenchi puntati)
-
25.3.1. Presidenza di palo (riordinato e riveduto l’elenco puntato)
-
25.3.3. Sommi consiglieri (aggiunto “Coordinatori dei centri FamilySearch” e sostituito “impegno del palo verso l’indicizzazione” con “impegno dei volontari del palo verso l’indicizzazione”)
-
25.3.5. Consulenti di palo per il lavoro di tempio e la storia familiare (sostituito “impegno del palo nell’ambito dell’indicizzazione” con “impegno dei volontari”)
-
25.3.6. Centri FamilySearch (aggiunte informazioni sui coordinatori dei centri FamilySearch e sui centri FamilySearch vicino ai templi)
-
25.3.7. Coordinatore del centro FamilySearch (nuova sezione)
-
25.3.8. Consulenti di area per il lavoro di tempio e la storia familiare (aggiunto “Coordinatori dei centri FamilySearch”; riordinato l’elenco per sottolineare l’importanza di aiutare i membri a prepararsi per andare al tempio)
-
25.4.1. FamilySearch.org, Pronto ordinanze e applicazioni di FamilySearch (indicato il numero della nuova sezione; titolo riveduto; sezione spostata da 25.4.2 per sottolineare le risorse preferite di FamilySearch; sezione riveduta)
-
25.4.2. La mia famiglia – Le storie che ci uniscono (spostato da 25.4.1 a 25.4.2; revisioni minori)
-
25.4.3. Attività di volontariato per la storia familiare (titolo e sezione riveduti in modo che includano altre attività oltre all’indicizzazione)
-
25.5.2. Requisiti per i lavoranti del tempio (titolo e sezione riveduti perché non vengono più chiamati i volontari del tempio; tutti coloro che lavorano nel tempio sono lavoranti del tempio)
-
25.5.3. Requisiti per i volontari del tempio (sezione cancellata)
-
25.5.3. Chiamare e mettere a parte i lavoranti del tempio (indicato il numero della nuova sezione; titolo riveduto)
-
25.5.5. Assegnazione dei volontari (sezione cancellata)
Capitolo 26: Raccomandazioni per il tempio
-
26.2.2. Raccomandazioni smarrite o rubate (sezione riveduta)
-
26.3.2. Interviste per le raccomandazioni per il tempio per i membri in zone isolate (aggiornate le linee guida per consentire ai membri della presidenza di palo o di missione di tenere virtualmente le interviste per la raccomandazione per il tempio)
Capitolo 27: Ordinanze del tempio per i vivi
-
Nel capitolo 27 è stato riveduto il testo in modo che rifletta che i matrimoni soltanto per il tempo non vengono più celebrati nei templi.
-
27.2. Investitura (aggiornate le istruzioni sul garment)
-
27.3.2.6. Abbigliamento idoneo per il suggellamento nel tempio (aggiornate le linee guida per l’abbigliamento degli ospiti)
-
27.4.4. Chi celebra il suggellamento di figli viventi ai genitori (nuova sezione; la sezione seguente è stata rinumerata)
Capitolo 28: Ordinanze del tempio per i defunti
-
28.2.2.1. Verifica delle ordinanze necessarie per ricevere l’investitura (sezione cancellata per evitare di duplicare le informazioni in 28.2)
Capitolo 29: Riunioni nella Chiesa
-
29.2.1.3. Prima della riunione (le presidentesse delle classi delle Giovani Donne ora organizzano i giovani affinché accolgano i visitatori e i membri)
-
29.2.9. Pasqua e Natale (nuova sezione)
-
29.7. Trasmissione streaming delle riunioni e riunioni virtuali (semplificate le linee guida)
Capitolo 31: Interviste e altri incontri con i membri
-
31.1.4. Aiutare il membro a sentirsi a proprio agio e al sicuro (aggiunto un video; chiariti i possibili luoghi in cui i dirigenti possono incontrarsi con i membri)
-
31.4. Incontri virtuali con i membri (semplificate le linee guida)
Capitolo 33: Registri e rapporti
-
33.3.2.1. Responsabilità riguardanti la tenuta dei registri (aggiunta una voce all’elenco sulla storia dell’unità)
-
33.3.2.2. Esame dei registri e dei rapporti dei rioni (aggiornate le linee guida in modo che riflettano che le revisioni dei certificati di appartenenza avvengono ora due volte all’anno; aggiunta all’elenco una voce sulla storia dell’unità)
-
33.6.19. Revisioni dei certificati di appartenenza (aggiornate le linee guida in modo che riflettano che le revisioni dei certificati di appartenenza avvengono ora due volte all’anno)
Capitolo 36: “Nuove unità – Creazione, modifica e denominazione”
-
36.1. Creazione o modifica di pali e distretti (aggiornato il periodo di tempo previsto per le risposte alle proposte)
-
36.2. Creazione o modifica di rioni e rami nei pali (aggiornato il periodo di tempo previsto per rispondere alle proposte)
-
36.4. Denominazione delle unità della Chiesa (rimosse le informazioni di contatto obsolete)
-
36.5.2. Cambiamenti riguardanti rioni o rami (aggiornate le istruzioni di contatto)
-
36.6. Programma base per le unità (riveduta la sezione in modo che includa delle informazioni contenute nella Guida al programma base per le unità)
Capitolo 37: Pali, rioni e rami specializzati
-
Nel capitolo 37, la fascia di età dei giovani adulti non sposati è stata aggiornata da 18–30 anni a 18–35 anni.
-
37.1. Rioni e rami di lingua diversa (chiarite le linee guida per la creazione di unità di lingua diversa)
-
37.2. Rioni e rami di giovani adulti non sposati in un palo geografico (i dirigenti del sacerdozio possono raccomandare la creazione di unità separate per i giovani adulti non sposati di età compresa tra i 18 e i 25 anni e tra i 26 e i 35 anni)
-
37.3. Pali di giovani adulti non sposati con i rispettivi rioni e rami (i dirigenti del sacerdozio possono raccomandare la creazione di unità separate per i giovani adulti non sposati di età compresa tra i 18 e i 25 anni e tra i 26 e i 35 anni; vedere anche 37.3.1)
-
37.5. Rioni di adulti non sposati (la fascia di età di coloro che possono far parte di un rione di adulti non sposati è stata aggiornata da 30–45 anni a 36–45 anni; vedere anche 37.5.1)
-
37.7. Gruppi nei pali, nelle missioni e nelle aree (chiarite le linee guida per la creazione di gruppi di lingua diversa)
Capitolo 38: Direttive e linee guida della Chiesa
-
38.1 Partecipazione nella Chiesa
-
38.1.3. Rendere il culto nel tempio (riveduto il titolo)
-
-
38.4 Direttive sui suggellamenti
-
38.4. Direttive sui suggellamenti (cancellati paragrafi duplicati; ultimi due paragrafi spostati in 38.4.1 e 38.4.2)
-
38.4.1. Suggellamento di marito e moglie (riveduto il titolo; aggiornata la tabella; aggiunti i paragrafi spostati da 38.4)
-
38.4.1.3. Suggellamento di una persona vivente dopo il decesso del coniuge (chiarite le circostanze in cui un uomo vivente può o meno essere suggellato a una moglie deceduta)
-
38.4.1.4. Suggellamento di un membro vivente a una persona deceduta con la quale ha convissuto (nuova sezione; sezioni successive rinumerate)
-
38.4.1.9. Effetti del divorzio (indicato il numero della nuova sezione; aggiunta rassicurazione delle benedizioni promesse da Dio ai Suoi figli fedeli)
-
38.4.1.10. Effetti della cancellazione del suggellamento (indicato il numero della nuova sezione; aggiunta rassicurazione delle benedizioni promesse da Dio ai Suoi figli fedeli; Dio non richiederà a nessuno di rimanere in un rapporto suggellato per tutta l’eternità contro la sua volontà)
-
38.4.2. Suggellamento dei figli ai genitori (aggiunti paragrafi spostati da 38.4)
-
38.4.2.2. Figli che non sono nati nell’alleanza (chiarite le direttive sul suggellamento dei figli viventi ai genitori deceduti)
-
-
38.5 Vestiti del tempio e garment
-
38.5.2. Come procurarsi i vestiti del tempio e i garment (aggiunte informazioni sui vescovi che utilizzano i fondi delle offerte di digiuno per aiutare i membri ad acquistare i vestiti del tempio e i garment; aggiunte informazioni sui garment per maternità, per allattamento e per ordini speciali)
-
38.5.5. Come indossare il garment (aggiunto un avvertimento contro il mostrare il garment in modo inappropriato)
-
38.5.6. Cura del garment (nuova sezione; le sezioni successive sono state rinumerate)
-
38.5.8. Condizioni mediche che possono impedire ai membri di indossare il garment (nuova sezione)
-
-
38.6 Direttive riguardanti le questioni morali
-
38.6.2.1. Numero verde per i maltrattamenti (aggiunte le informazioni di contatto per i paesi dell’Area Europa Centro)
-
38.6.23. Individui che si identificano come transgender (titolo riveduto; chiarite le direttive sulla partecipazione nella Chiesa; sono stati apportati cambiamenti correlati alle sezioni 26.5.7, 32.14.5, 32.16.1, 38.2.8.6, 38.2.8.9 e 38.2.9.9)
-
-
38.8 Direttive amministrative