2021
Dottrina e Alleanze – Un quadro generale
Gennaio 2021


“Dottrina e Alleanze – Un quadro generale”, Per la forza della gioventù, gennaio 2021, 14–15.

Vieni e seguitami

Dottrina e Alleanze – Un quadro generale

Immagine
Dottrina e Alleanze – Un quadro generale
Immagine
Joseph Smith e Sidney Rigdon

Joseph and Sydney [Joseph e Sidney], di Annie Henrie Nader

Che cos’è?

Dottrina e Alleanze è una raccolta di rivelazioni moderne date da Dio e ricevute principalmente tramite il profeta Joseph Smith. Molte di queste rivelazioni sono state date per rispondere alle domande che Joseph e altri primi membri della Chiesa ponevano a Dio.

Perché è stato compilato Dottrina e Alleanze?

Agli inizi della Chiesa, esistevano solo poche copie manoscritte di queste rivelazioni. Nel 1831 i dirigenti della Chiesa hanno deciso di stampare e pubblicare le rivelazioni in un Libro dei Comandamenti. A una conferenza tenuta a novembre 1831, discutendo del Libro dei Comandamenti, Joseph ha ricevuto una rivelazione che ora è la sezione 1, la prefazione a Dottrina e Alleanze.

La dottrina

La prima raccolta di rivelazioni si chiamava Libro dei Comandamenti. Le raccolte successive sono state chiamate Dottrina e Alleanze perché aggiungevano una serie di spiegazioni “sulla dottrina della Chiesa”, chiamata in breve “dottrina” (ora sono conosciute come Lectures on Faith). Dall’edizione del 1921 le Lectures on Faith non sono più state incluse, ma il titolo Dottrina e Alleanze è rimasto invariato.1

Le alleanze

Il resto del libro conteneva le rivelazioni ricevute da Joseph Smith. Questa parte era nota come “alleanze e comandamenti del Signore” o, in breve, “alleanze”. I primi Santi usavano i termini “alleanze” o “comandamenti” per parlare di queste rivelazioni ricevute dal Profeta distinguendole dagli altri scritti di Joseph Smith, come i sermoni ispirati e la sua traduzione della Bibbia.2

Perché oggi Dottrina e Alleanze è importante?

Dottrina e Alleanze contiene rivelazioni date da Gesù Cristo al Suo popolo. Ci insegna che Dio conosce ciascuno di noi per nome, che ascolta le nostre preghiere e risponde alle nostre domande, e che ci parla ancora oggi. Insegna anche preziose dottrine sul piano di salvezza e ci dà ulteriori approfondimenti sull’Espiazione di Gesù Cristo. Ci dà conforto mostrandoci quanto Dio ci ama e come ci inviti sempre a venire a Lui, anche quando facciamo degli errori.