2022
Il Signore guida la Sua Chiesa secondo il nostro linguaggio e la nostra comprensione
Agosto 2022


Questo articolo è stato esaminato dal Dipartimento del tempio.

Solo digitale

Il Signore guida la Sua Chiesa secondo il nostro linguaggio e la nostra comprensione

Nel corso della storia il Signore ha rivelato cambiamenti nelle prassi che riguardano le ordinanze e l’osservanza del Vangelo.

L’autore vive nello Utah (USA).

Immagine
Bibbia antica aperta con stampa gotica

Fotografia di Mary Alice Grover-Bacher

Nel Libro di Mormon Nefi conclude i suoi scritti con un’importante osservazione su come il Signore istruisce e guida il Suo popolo: “Il Signore Iddio dà luce all’intelletto; poiché egli parla agli uomini secondo il loro linguaggio, perché comprendano” (2 Nefi 31:3).

“Secondo il loro linguaggio”

La maggior parte di noi è consapevole del fatto che Dio parli a tutti i Suoi figli nelle rispettive lingue. Probabilmente abbiamo visto come Egli comunichi con noi nella nostra lingua e come comunichi con gli altri nella loro. Questo è particolarmente evidente se abbiamo avuto l’opportunità di vivere in un Paese diverso dal nostro. Mi sono reso conto di questo principio da giovane missionario, quando io e il mio primo collega abbiamo insegnato il vangelo di Gesù Cristo in italiano, una lingua che non era la nostra madrelingua.

Durante il periodo in cui eravamo a Lugano, in Svizzera, io e il mio collega abbiamo conosciuto una famiglia proveniente dalla Sicilia e le abbiamo insegnato il Vangelo. Noi parlavamo italiano, ma la famiglia parlava siciliano, che è abbastanza diverso dall’italiano tanto da essere considerato una lingua a parte. I membri del ramo locale parlavano un’altra variante dell’italiano, ancora meno conosciuta: l’italiano svizzero. Tuttavia, i membri del ramo usavano la loro madrelingua italiana svizzera per aiutarci ad insegnare a quella giovane famiglia e a integrarla.

Nonostante le differenze tra l’italiano, l’italiano svizzero e il siciliano, il Signore ha parlato con ciascuno di noi e attraverso ciascuno di noi per mezzo dello Spirito Santo, secondo la nostra lingua e la nostra comprensione. Alla fine, questa giovane famiglia è entrata nelle acque del battesimo ed è stata confermata membro della Chiesa.

Come ha fatto durante l’esperienza che ho vissuto nella Svizzera meridionale, il Signore parla a ciascuno di noi nella nostra lingua. Quando il Signore parla a uno scolaro di otto anni della scuola elementare di Lima, in Perù, parla nella lingua che il bambino capisce. Lo stesso vale quando parla a un professore universitario di Tokyo, in Giappone: parla nella lingua che il professore capisce.

Ciò che forse non ci è altrettanto noto è che il Signore parla anche secondo il contesto culturale della vita e dell’epoca di una persona o di un popolo. Egli comunica secondo la loro comprensione.

“Perché comprendano”

Ho scoperto che in epoche e in luoghi diversi, nel corso dei secoli, il Signore ha sempre parlato ai Suoi figli secondo la loro lingua e la loro comprensione, comunicando il Suo messaggio, le ordinanze e le verità nella lingua e nella cultura del popolo in questione. Anche se i figli di Dio sono limitati nella loro lingua (nessuna lingua è perfetta) e nella loro comprensione culturale (le culture si adattano, si ispirano alle altre e cambiano nel tempo), il Signore acconsente gentilmente a comunicare la Sua volontà nella loro lingua e nella loro cultura, in modo da poterli istruire e aiutare. In Dottrina e Alleanze 1:24 il Signore dice:

“Ecco, io sono Dio e l’ho detto; questi comandamenti vengono da me, e furono dati ai miei servitori nella loro debolezza, secondo il loro linguaggio, affinché arrivino a comprendere” (enfasi aggiunta).

Pertanto, quando una cultura cambia radicalmente nel corso del tempo, non dobbiamo stupirci se il Signore, che è lo stesso oggi come nei tempi antichi (vedere Ebrei 13:8), rivela la Sua volontà in un nuovo contesto culturale basato sull’epoca, sul luogo e sulla comprensione del popolo.

Un santo bacio e un saluto

Ad esempio, quando l’apostolo Paolo scriveva ai santi di Roma, Corinto e Tessalonica, li invitava a “[salutarsi] gli uni gli altri con un santo bacio” (Romani 16:16; vedere anche 1 Corinzi 16:20; 2 Corinzi 13:12; 1 Tessalonicesi 5:26). Questa disposizione aveva perfettamente senso nell’antica cultura mediterranea, dove gli uomini si salutavano con un bacio.

Salutare qualcuno in tutte le culture, antiche e moderne, è sempre stato un segno di affetto, amicizia, riconoscimento e riverenza. La forma precisa di questi saluti, tuttavia, dipende spesso da ciò che è consono o previsto per l’occasione e per la cultura specifiche; in alcune epoche e in determinati luoghi, ciò può assumere la forma di inchini, strette di mano, abbracci, baci sulle labbra o sulle guance o sfregamento di nasi.

La raccomandazione di Paolo ai santi di salutarsi “con un santo bacio” sarebbe sembrata un segno di comunione piacevole e familiare nel contesto dell’antica cultura mediterranea. Ma nel contesto culturale occidentale dell’America del 1800, il Signore ha ispirato Joseph Smith ad adattare l’indicazione contenuta nel Nuovo Testamento di salutarsi gli uni gli altri con un santo saluto1, forse per applicare questo concetto al Suo popolo che viveva in un’epoca e in un luogo diversi, in cui il bacio non era visto come una forma di saluto convenevole all’interno della comunità della Chiesa.

Poiché la situazione dei figli di Dio cambia nel tempo, il contesto può essere uno dei modi attraverso i quali il Signore parla al Suo popolo “affinché [arrivi] a comprendere”.

Cambiamenti nel contesto culturale

Questo potrebbe anche spiegare in parte perché possiamo trovare alcuni episodi scritturali difficili da capire, anche quando le Scritture sono state tradotte nella nostra lingua. Il nostro contesto culturale è spesso tanto drasticamente diverso da quello in cui si è verificato l’evento scritturale che il cambiamento può rendere difficile comprenderne la storia oggi (vedere 2 Nefi 25:1).

Quando il Signore stabilisce le alleanze e le ordinanze con il Suo popolo lo fa nel contesto di una cultura specifica in un periodo e in un luogo specifici. “Qualsiasi modifica fatta alle ordinanze e alle procedure non [cambia] la natura sacra delle alleanze stipulate”2. Il Signore preserva sempre la natura eterna delle Sue promesse contenute nelle alleanze con i Suoi figli.

Mark Alan Wright, professore della Brigham Young University, osserva: “Il linguaggio non si limita alle parole che usiamo, ma comprende anche segni, simboli e gesti del corpo che sono intrisi di significati dalle culture che li hanno prodotti”3. Le Scritture ci forniscono esempi di come questo funzioni.

Esempi nell’Antico Testamento

Nel contesto del Vicino Oriente di secoli fa rappresentato nell’Antico Testamento, non è sorprendente scoprire che mettere la mano sotto la coscia di un’altra persona per prestare giuramento sia menzionato in Genesi 24:9 e 47:29. All’epoca, questa pratica era un modo culturalmente appropriato per fare una promessa o giurare fedeltà a qualcuno, anche tra padre e figlio.

Un’altra pratica comune nel Vicino Oriente antico era quella di dividere a metà gli animali e gli uccelli in modo che le persone potessero passarvi in mezzo mentre stipulavano un’alleanza — un gesto rituale compiuto da Abrahamo e da altri nell’Antico Testamento.4

Inoltre, la circoncisione faceva parte dell’alleanza di Abrahamo, di cui era un segno (vedere Genesi 12–17).

Nel mondo dell’Antico Testamento, il Signore ha spesso rivelato la Sua alleanza eterna nella forma e nella terminologia che ricordano i trattati dell’antico Medio Oriente circostante. Questo ha senso perché il Signore parla al suo popolo nel suo contesto culturale, “affinché arrivino a comprendere”.

Le pratiche sacramentali

Durante il Proprio ministero terreno, il Salvatore ha rivelato la Sua alleanza in un modo nuovo. In questo caso, Gesù ha preso gli emblemi della Pasqua e ha dato loro un nuovo senso e un nuovo significato durante l’Ultima Cena. Questi simboli includevano il pane azzimo e il vino, che veniva bevuto da una coppa comune (vedere Matteo 26:20–29).

In un’epoca e in un luogo significativamente diversi dal mondo orientale-mediterraneo del primo secolo in cui aveva svolto il Suo ministero terreno, a Joseph Smith nel mondo nordamericano del diciannovesimo secolo il Signore ha rivelato:

“Ascolta la voce di Gesù Cristo, tuo Signore, tuo Dio e tuo Redentore, la cui parola è viva e potente. Poiché, ecco, io ti dico che non importa ciò che mangerete o ciò che berrete quando prenderete il sacramento, se accadrà che lo fate con occhio rivolto unicamente alla mia gloria, ricordando al cospetto del Padre il mio corpo che fu deposto per voi e il mio sangue che fu versato per la remissione dei vostri peccati” (Dottrina e Alleanze 27:1–2).

Il pane azzimo e il vino non erano più necessari per il sacramento. L’uso di una coppa comune, tuttavia, è continuato. Justin Bray del Dipartimento di Storia della Chiesa ha osservato come l’uso di un’unica coppa fosse tipico dell’epoca: “Al di là degli ambienti religiosi, condividere una coppa era una pratica comune nell’America del XIX secolo. Le fontanelle delle scuole pubbliche, dei parchi e dei vagoni ferroviari erano spesso dotate di una tazza incatenata o di un beccuccio su cui tutti posavano le labbra”5.

Alla fine, nel 1912 il Signore ha ispirato i Suoi profeti e apostoli a interrompere l’uso di una coppa comune per offrire il sacramento.6 Anche se c’era un bellissimo simbolismo di unità e solidarietà nel bere dalla stessa coppa, dove tutti prendevano il sacramento insieme indipendentemente dalle loro differenze, la cultura era cambiata. Il Signore aveva parlato di nuovo al Suo popolo “nella loro debolezza […] affinché [arrivassero] a comprendere”7.

Il ruolo del Salvatore e quello dei Suoi seguaci

Tuttavia, il Signore avverte gli uomini e le donne che non è loro prerogativa cambiare i mezzi o le parole con cui stringiamo le sacre alleanze che Egli ha rivelato.8

Solo Gesù Cristo ha il diritto di modificare le ordinanze e le procedure con cui riceviamo le Sue alleanze in base all’epoca, al luogo e alle circostanze del Suo popolo. Abbiamo solo il diritto di accettare tali alleanze, non di cambiarle o di cambiare le ordinanze. Di conseguenza, il popolo del Signore ha accettato il Suo diritto di porre fine alla circoncisione e a tutti i sacrifici animali.9 Ha accettato il fatto che Egli abbia cambiato il Suo giorno da sabato a domenica come segno dell’alleanza cristiana. Parimenti, abbiamo l’opportunità di seguirLo in qualunque modo Egli riveli attraverso i Suoi profeti che la Sua opera deve essere svolta oggi.

La rivelazione rivolta ai profeti viventi, anche riguardo al culto reso nel tempio

Siamo stati testimoni di come il Signore abbia ispirato il Suo profeta moderno, il presidente Russell M. Nelson, a rivelare i Suoi insegnamenti, le alleanze e le ordinanze nel nostro “linguaggio” secondo la nostra “comprensione”, ad esempio riguardo ai testimoni per i battesimi10 o all’età in cui ricevere l’ordinazione al Sacerdozio di Aaronne.11 Ciò è particolarmente vero per il culto reso nel tempio.

Gli adeguamenti ispirati apportati dalla Prima Presidenza negli ultimi anni — in base alle circostanze, al luogo e al periodo che ci riguardano — sono stati rivelati “per migliorare l’esperienza al tempio dei membri e per aiutare tutti coloro che vi entrano a sentire una migliore unione con Dio entro quelle sacre mura”12.

Poiché abbiamo umilmente accettato la straordinaria benedizione dell’ispirazione e della rivelazione celeste attraverso un profeta moderno, possiamo ricordare, con rinnovato apprezzamento, il nono articolo di fede che afferma: “Noi crediamo in tutto ciò che Dio ha rivelato, in tutto ciò che rivela ora, e noi crediamo che Egli rivelerà ancora molte cose grandi e importanti relative al Regno di Dio” (enfasi aggiunta).

Stampa