Linea su linea
Giacomo 1:5–6
Giacomo ci ha insegnato come dobbiamo chiedere a Dio per ricevere una risposta.
5 Che se alcuno di voi manca di sapienza, la chiegga a Dio che dona a tutti liberalmente senza rinfacciare, e gli sarà donata.
6 Ma chiegga con fede, senza star punto in dubbio; perché chi dubita è simile a un’onda di mare, agitata dal vento e spinta qua e là.
Chiegga con fede
“Il requisito del chiedere con fede [implica] la necessità non solo di esprimere, ma di fare, il doppio obbligo di supplicare e di compiere, il requisito di comunicare e di agire”.
Anziano David A. Bednar, membro del Quorum dei Dodici Apostoli, “Chiedete con fede”, Liahona, maggio 2008, 94.
Manca di sapienza
In un modo o nell’altro, tutti noi manchiamo di quella sapienza che solo Dio può darci. “Nessuno conosce le cose di Dio, se non lo Spirito di Dio” (1 Corinzi 2:11). Questo è il motivo per cui tutti noi dobbiamo chiedere a Lui.
Chiegga a Dio
“Le preghiere vengono rivolte al nostro Padre Celeste nel nome di Gesù Cristo. […]
L’obiettivo della preghiera non è quello di cambiare la volontà di Dio, ma di ottenere per chi la offre e per gli altri le benedizioni che Dio è già disposto a concedere, ma che dobbiamo chiedere se vogliamo riceverle”.
Guida alle Scritture, “Preghiera”, scriptures.lds.org.
Dona a tutti
“Non rifiuta nessuno che venga a lui, […] e tutti sono uguali dinanzi a Dio”.
Liberalmente
Liberalmente — La parola greca da cui è stato tradotto questo avverbio denota “semplicità”, che può sottintendere la risolutezza nel proposito di Dio di darci apertamente e generosamente.
Senza rinfacciare
Dio vi risponderà e non vi rinfaccerà mai (né vi criticherà o prenderà in giro né vi rimprovererà) per averGli chiesto umilmente una risposta a una domanda sincera.
Senza star punto in dubbio
“Nei momenti di angoscia, lasciate che le vostre alleanze siano la cosa più importante e che la vostra obbedienza sia rigorosa. Allora potrete chiedere in fede, senza dubitare, secondo i vostri bisogni, e Dio risponderà”.
Anziano D. Todd Christofferson del Quorum dei Dodici Apostoli, “Il potere delle alleanze”, Liahona, maggio 2009, 22.