Risorse
Fatto l’affare, perso l’affare!
Scegliete i ruoli e simulate il dialogo seguente.
MARIA: Ciao Silvia. Come va oggi?
SILVIA: Bene, grazie. Chi ti aiuta oggi?
MARIA: Mia nipote Sofia.
SILVIA: Che brava ragazza! Mio fratello ha trovato un lavoro. Sta ancora da me ma adesso pagherà le spese per il vitto.
MARIA: Quando ha cominciato a lavorare?
SILVIA: Proprio oggi!
MARIA: Che sollievo per lui; e anche per te! Ma dimmi, come mai da queste parti?
SILVIA: Vorrei qualche uovo in più. Tutti a casa ne vanno matti e ci hanno salvato un sacco di volte. Vorrei altre otto uova e due bottiglie di latte.
MARIA: Ok. Grazie per essere venuta a compare da me oggi, Silvia. Ti auguro una buona giornata!
SOFIA: Quella signora aveva con sé così tanta roba. Perché non le hai chiesto se preferiva che le portassi io le uova e il latte?
MARIA: Oh, Sofia. Hai ragione. Avrei dovuto pensarci. Avrei potuto così aggiungere il costo della consegna a domicilio. Avrei potuto ricavare 10 in più da quella vendita.
Torna a pagina 168
L’upselling
Scegliete i ruoli e simulate il dialogo seguente.
SILVIA: Eccomi di nuovo per altre uova. Oggi me ne servono dieci perché per alcuni giorni non mi sarà possibile venire qui.
MARIA: Fantastico! Ti ho pensato ultimamente. Abbiamo più o meno lo stesso numero di bocche da sfamare ma noi mangiamo almeno dodici uova. Fanno bene.
SILVIA: Il problema è che non so come portarle a casa. L’altro giorno ne ho rotte due.
MARIA: Era proprio di questo che mi preoccupavo. Posso mandare Sofia a consegnarti le uova. La consegna a domicilio costa solo 10. Ti verrà a costare un po’ di più, ma ti risparmierai la fatica di portarle a casa. In più, se Sofia rompe qualche uovo, te le rimpiazziamo gratis.
SILVIA: Beh, in effetti la cosa mi aiuterebbe. Va bene, facciamo come dici. Grazie.
MARIA: Benissimo. Sofia, grazie per il tuo aiuto a Silvia. Vai e torna presto!
Torna a pagina 168
Esaurisci velocemente le giacenze
Scegliete i ruoli e simulate il dialogo seguente.
MARIA: Ciao, Naomi. Cosa posso darti oggi?
NAOMI: Mi serve del latte.
MARIA: Fantastico! Ne abbiamo quanto ne vuoi.
NAOMI: Maria, questo latte non ha un buon odore. Da quanto tempo ce l’hai?
MARIA: Oh, no! Mi dispiace. Non lo so ancora. Ne ho comprato un bel po’ in modo da non restare senza.
NAOMI: È importante averne abbastanza per i clienti ma è altrettanto importante esaurire velocemente le giacenze.
MARIA: Esaurire le giacenze? Cosa significa?
NAOMI: Significa vendere tutte le scorte che hai acquistato dai fornitori.
MARIA: È quello che cerco di fare. Ma a volte ci vuole tempo e alla fine sono costretta a buttare il latte andato a male.
NAOMI: Ecco perché hai bisogno di esaurire le giacenze in fretta. Buttare via il latte perché non sei riuscita a venderlo è uno spreco di soldi. Ma questa non è l’unica ragione per cui hai bisogno di esaurire velocemente le giacenze.
MARIA: Davvero?
NAOMI: Maria, da dove prendi i soldi per pagare il tuo fornitore di latte?
MARIA: Metto da parte un po’ del ricavato dalla vendita del latte. Quando ne ho abbastanza, compro altro latte.
NAOMI: Più tempo impieghi a esaurire le giacenze, più a lungo dovrai aspettare per acquistare altro latte.
Ricorda, i soldi arrivano solo con le vendite. Quindi più in fretta ricambi le tue scorte, più soldi vedrai entrare.
Pensa a come sarebbero le cose se riuscissi a vendere tutto il tuo latte in tre giorni? O in due giorni? O addirittura in un solo giorno?
MARIA: Non avrei latte che va a male e sarei in grado di comprare prima altre scorte dal fornitore. Avrei più latte da vendere e farei più soldi. Farò in modo di esaurire le giacenze più in fretta!
Torna a pagina 172