“Altri movimenti di Santi degli Ultimi Giorni”, Argomenti di storia della Chiesa
“Altri movimenti di Santi degli Ultimi Giorni”
Altri movimenti di Santi degli Ultimi Giorni
Dopo il fallimento della Kirtland Safety Society nel 1837, un gruppo di membri della Chiesa a Kirtland, nell’Ohio, iniziò a mettere in discussione l’operato di Joseph Smith come dirigente.1 Sentivano di non poter più accettare Joseph come dirigente, nonostante credessero ancora che Gesù Cristo aveva restaurato il Suo antico vangelo tramite il Profeta. Attingendo alla tradizione protestante di formare nuove chiese in risposta a dei torti subiti, fondarono la loro chiesa separata.2
Durante la vita di Joseph Smith, svariati gruppi piccoli lasciarono la Chiesa e iniziarono i loro propri movimenti, aggrappandosi al credo del Libro di Mormon, ma rigettando l’operato di Joseph come dirigente. Dopo la morte di Joseph Smith nel 1844, la maggior parte dei Santi degli Ultimi Giorni sostenne i dodici apostoli come dirigenti, ma nacquero svariati movimenti fondati su idee differenti riguardo alla successione dei dirigenti.3 Di tanto in tanto continuarono a formarsi nuove chiese, in genere a causa di disaccordi specifici sulla dottrina o sulle direttive. Per esempio, nacquero movimenti in opposizione agli sforzi di Brigham Young di promuovere la consacrazione, alla rivelazione di Wilford Woodruff di interrompere la poligamia e ai dirigenti di missione in Messico nei primi anni del decennio del 1930.4
Alcuni di questi movimenti ebbero vita breve, ma molti durarono per generazioni, sebbene molti rimasero organizzazioni relativamente piccole. Oltre alla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, i due gruppi maggiori che si formarono in seguito erano una chiesa fondata da James J. Strang (a volte chiamata la chiesa Strangita) e la Chiesa Riorganizzata di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (oggi chiamata Comunità di Cristo), che fu fondata nel 1860 e guidata inizialmente dal figlio di Joseph Smith, Joseph III.
Storicamente, i rapporti tra la Chiesa e gli altri gruppi sono stati tesi. I sentimenti normalmente si inasprivano nel periodo antecedente uno scisma e, in seguito, le diverse chiese tendevano a enfatizzare i propri punti di disaccordo. In alcuni casi, come accadde con la Vera Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni di William Law nel 1844 e la Chiesa di Sion di William Godbe nel 1870, i nuovi movimenti si intersecarono con gruppi oppositori della Chiesa. Nel caso del movimento Third Convention [terza convenzione] in Messico, le divisioni dapprima profonde lasciarono gradualmente spazio a maggiore rispetto e collaborazione, e il movimento infine fu riconciliato con la Chiesa.5
Nel diciannovesimo secolo e agli inizi del ventesimo secolo, la Chiesa e la Chiesa Riorganizzata ebbero conflitti mediatici, sul campo di missione e nelle aule di tribunale, spazzando via così ogni tentativo di migliorare i rapporti.6 Verso la fine del ventesimo secolo e gli inizi del ventunesimo secolo, tuttavia, il rapporto tra le due chiese era migliorato grandemente. Sebbene ciascuna mantenga la propria identità e la propria differenza dottrinale, le due chiese e i loro membri hanno collaborato nel preservare i siti storici comuni, nel promuovere borse di studio e nel servire gli altri.7
Argomenti correlati: Dissensi nella Chiesa, Nome della Chiesa